Andria: in un antico sotteraneo un Museo della Civiltà Contadina con oggetti originali a partire dal XIX secolo, ecco come prenotarsi per visitarlo – info + video documentario “Andria Antica”

Ha riscosso ampio consenso, nei giorni della recente edizione della Fiera di Aprile di Andria, una rassegna espositiva sulla “Civiltà Contadina / Arti, Mestieri e Tradizioni Popolari”, promosso dalle associazioni cittadine “Terzo Millennio”; “Formazione Lavoro & Sviluppo; UCI BAT; Co.Co.In.; Fra Storia e Natura; in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario“Umberto Lotti”. Nei giorni della rassegna fieristica oltre 3.000 persone si sono affacciate nella piccola struttura di via Calderisi 34, in pieno centro storico, costringendo le guide a prolungare fino a mezzanotte l’orario di chiusura, previsto inizialmente per le ore 21.00. Ad accogliere gli ospiti una location di forte suggestione:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Un’antica cantina, già adibita a stalla e abitazione, ed ora ristrutturata con perizia dal proprietario, Nicola Scialandrone, per ospitare una selezione di oggetti e manufatti rappresentativi della cultura contadina locale e delle arti e dei mestieri, a partire dal XIX secolo. In parallelo con questa iniziativa, è stata poi allestita presso il cortile dell’Istituto Tecnico Agrario “Umberto Lotti”, l’esposizione di oggetti ed attrezzature agricole, la cui finalità era quella di mettere a confronto la cultura agricolo-pastorale del passato rispetto alle attuali innovazioni tecnologiche del settore:

“La visita alla cantina – sottolinea Fedele Santomauro a nome del pool di associazioni – con il pozzo e la cisterna per la raccolta dell’acqua piovana a vista, è stata oggetto di ammirazione e di riflessione su quanto ingegno e quanta bellezza si possa riscoprire nelle case del centro storico di Andria, e su quanto sarebbe importante che Pubblico e Privato dedicassero un forte impegno per ripristinare, ristrutturare e valorizzare un patrimonio storico di straordinaria valenza che rischia di scomparire irrimediabilmente”.
Per tutti coloro che hanno manifestato la volontà di collaborare al reperimento di oggetti antichi per arricchire il costituendo Museo, l’Associazione Terzo Millennio Onlus è contattabile al n.0883/892906. L’antica cantina fu già oggetto di un documentario, pubblicato nel 2011 da VideoAndria.com per la serie “Andria Antica“. Il link al video:

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Ricordiamo che è inoltre possibile seguire tutte le notizie dedicate alla storia locale anche sulla Pagina Facebook.com/andriantica.

#andria #andriaantica #sotterraneo #museo #contadina #arte #andriesi

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.