Sostenuto dalla Regione Puglia e patrocinato dalla Provincia Bat hanno organizzato dei “Corsi di Formazione delle Guardie Volontarie Ittiche e Ambientali Venatorie” che avranno inizio a febbraio 2018. I corsi avranno durata di 100 ore, così articolate: 52 ore di lezioni teoriche per le GPGV Venatorie, secondo il programma riportato al punto b; 24 ore di lezioni Pratiche, all’aperto, per le GV sia Venatorie che ittiche; 26 ore di lezioni teoriche, per l’approfondimento delle conoscenze tecniche acquisite dal corso. Tali lezioni comprenderanno anche visite guidate collettive e tirocini, anche individuali e
di gruppo.
Le lezioni teoriche avranno una frequenza almeno settimanale e la loro durata, nell’arco della settimana, dovrà essere non superiore alle 6 ore e non inferiore alle 4.
Per le ore di lezione pratica all’aperto verranno conteggiate n. 3 ore per la mezza giornata e n. 6 ore per la giornata intera. L’orario delle lezioni sarà stabilito anche tenendo conto delle esigenze dei corsisti.
I corsi dovranno orientativamente seguire il seguente programma:
Legislazione e procedure amministrative in materia di:
1. Conservazione dei beni naturali;
2. Parchi e riserve naturali;
3. Tutela del paesaggio;
4. Difesa e disciplina urbanistica del territorio;
5. Inquinamento ambientale;
6. Protezione civile e volontariato;
7. Guardia giurata;
8. Legislatura venatoria
9. Legislatura Armi.
10. Disciplina della caccia e della pesca.
Comportamento della Guardia venatoria nei confronti del cittadino – Botanica – Ambiente/Ittico e zoologia applicata della caccia;
Elementi di tecnica per la lotta contro gli incendi boschivi – Studio del territorio – protezione Civile e cartografia – Elementi di primo soccorso.
In relazione alle caratteristiche ed ai problemi prevalenti dell’ambito territoriale di competenza, previa autorizzazione regionale, gli Enti Organizzatori potranno prevedere una diversa articolazione dei programmi fermo restando che alle GGV Venatorie e Ittiche dev’essere assicurata una preparazione generale di base in campo Venatorio / Ittico.
Per il dettaglio delle norme e delle materie dei corsi si rinvia all’allegato A della L.R. 59/17 con gli opportuni aggiornamenti normativi.
Il corso è gestito con l’organizzazione del servizio tramite l’associazione AMBIENTE e/è VITA PUGLIA, tramite gli Enti gestori regionali per i territori di rispettiva competenza e dalle Provincia nei territori non compresi nelle delimitazioni dei parchi nazionali e regionali e dalle associazioni di protezione ambientale giuridicamente riconosciute a norma dell’art. 13 della L. 349/86. Gli Organizzatori per poter svolgere i corsi devono possedere:
• locali rispondenti alle norme igienico sanitarie di sicurezza;
• locali di libero accesso adatto ad ospitare almeno 30 utenti;
• dotazione di adeguate attrezzature didattiche;
• nessuna promiscuità con altre attività durante lo svolgimento dei corsi;
• personale dedicato numericamente congruo;
• formatori con preparazione nei diversi campi disciplinari in relazione alle
Attività svolte. Gli Organizzatori devono nominare un Responsabile Regionale del corso.
Per poter accedere ai corsi è sufficiente essere in possesso della licenza della scuola dell’obbligo, di adeguata certificazione di idoneità fisica e degli ulteriori requisiti previsti dall’art. 5, comma 2, della L.R. 59/17. A seguito delle consultazioni effettuate con gli Enti gestori del servizio, il contingente dei corsi previsti per l’avvio del servizio è il seguente: dieci corsi di cui uno organizzato da ogni Ente gestore e due da affidare mediante avviso pubblico diretto alle associazioni ambientaliste giuridicamente riconosciute a norma dell’art.13 della L. 349/86. Gli organizzatori potranno associarsi per la realizzazione dei corsi.
Il corso tipo è previsto per un numero minimo di 10 allievi con un massimo di 20.
Il numero dei frequentanti, per la validità del corso, non può comunque scendere al di sotto del 50% degli iscritti. L’orario per seduta è ridotto di 15 minuti per modulo e cioè per disciplina per ogni corso. In caso di riduzione dei frequentanti al di sotto del minimo l’Organizzatore dovrà sospendere il corso e riprenderlo nel momento più opportuno.
Gli Organizzatori dovranno avere cura che al corso accedano allievi di età di 18 anni nell’anno in corso che, diano sufficienti garanzie di seguire il corso con continuità ed assiduità e che si impegnino a prestare al termine del corso, dopo aver indicato l’Ente presso il quale intende svolgere il servizio, la loro attività volontaria, per almeno 10 ore mensili, sul territorio.
Qualora l’elevato numero di richieste di partecipazione lo imponga, l’Organizzatore farà precedere il corso da una preselezione sulla base di colloqui motivazionali. Saranno ammessi all’esame finale per il conseguimento della idoneità alla nomina a Guardia venatoria e Ittica Volontaria solo quegli allievi che hanno frequentato un numero di ore di lezione pari ad almeno l’80% di quelle previste dal programma. Allievi dimissionari potranno essere sostituiti con altri entro le prime 20 ore del corso.
La sostituzione deve risultare a registro con la specificazione della data di immissione nel corso. Si tenga comunque presente che i sostituti, per essere ammessi all’esame, dovranno a fine corso, avere frequentato un numero di ore come gli altri (80%). Fa testo della presenza dell’allievo unicamente la firma apposta lezione per lezione sull’apposito Registro di presenza allievi. Per i corsi successivi, i contingenti saranno oggetto di concertazione.
I libri ed il materiale didattico devono essere fotocopiati dagli allievi nelle prime lezioni. Gli allievi devono eventualmente, all’atto della consegna del materiale, firmare pagina 3 di 4
Quietanza per ricevuta. Copia della ricevuta deve essere inserita nel Registro di presenza allievi. Per tutti gli allievi che hanno ottenuto l’ammissione ai corsi è previsto un esame teorico pratico inteso ad accertare il grado di preparazione degli allievi sui contenuti del corso. Sono ammessi all’esame finale tutti gli allievi che hanno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione teoriche e pratiche. L’esame consisterà in una prova scritta ed un colloquio individuale sugli argomenti oggetti del corso. Nella prova scritta il candidato dovrà rispondere ad un “questionario” e compilare un verbale di accertamento di violazione.
Solo i candidati che avranno riportato un punteggio di sufficienza (assommando il punteggio delle risposte del “questionario” e del “verbale”) saranno ammessi a sostenere il colloquio. Il superamento dell’esame dà diritto al candidato al rilascio da parte dell’Amministrazione Regionale dell’attestato di frequenza e di profitto con conseguente idoneità alla nomina di Guardia Giurata Volontaria Venatoria & Ittica.
Ad Andria il corso si svolgerà presso la Sala dei Congressi sita nel Palazzo di Vetro, presso il Vs. Comando ubicata in Piazza Trieste e Trento 1.
La 1^ parte del corso “Venatorio e Ittico” inizierà con la sua presentazione il 19 Febbraio 2018 dalle ore 17 e si articola con n° 13 lezioni per le GPGV Venatorie e n°6 Lezioni per le GV Ittiche e n°5 tirocini di servizio che si svolgeranno la Domenica. Le lezioni si terranno il Lunedì e Mercoledì dalle ore 17:00 alle 20:30 e Sabato dalle ore 17:00 alle 21:00.
Le lezioni saranno sospese nel periodo pasquale per riprendere il 4 Aprile e termineranno il 14 per poi sostenere le Prove di Esami da stabilire le due date.
Il Corso, Patrocinato dal Presidente Avv. Nicola Giorgino della Provincia BAT, sarà a carico dell’Organizzazione e sostenuto dalla Regione Puglia. Esso è rivolto a tutte le persone che vorranno ottenere la qualifica con attestazione della Regione Puglia di Guardia Particolare Giurata Volontaria “Venatoria e Ittica”. L’evoluzione dei Saperi, per le guardie già giurate ed iscritte nel nucleo, con una quota di adesione che è di € 45,00. Invece per i nuovi corsisti la quota di adesione è di € 80,00 + libro e copie per tutto le attività del corso. Le somme di adesione verranno versate sul conto corrente postale n°59909879 – Intestato alla Nat. Federiciana Verde Andria (BT) – Casuale Quota di adesione “Corso Venatorio e Ittico”
CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE
DISCIPLINE DEL CORSO
a) ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CACCIA: da Nominare – ore 12
-definizione del concetto di selvaggina e conoscenza della selvaggina appartenente
alla fauna migratoria e stanziale;
-conoscenza della dinamica delle popolazioni selvatiche;
-elementi di biologia della fauna selvatica;
-riconoscimento dei mammiferi e degli uccelli protetti, particolarmente protetti e
cacciabili;.
-custodia, addestramento ed allenamento dei cani da caccia.
b) TUTELA DELLA NATURA E SALVAGUARDIA DELLE COLTURE
AGRICOLE – DR Consalvo Ceci ore 6
-nozioni di ecologia, di ecosistema, di risorsa rinnovabile e non rinnovabile;
-gli ambienti naturali;
-parchi, riserve, oasi e altre zone interdette all´attività venatoria;
-zone umide;
-catena alimentare;
-pratiche agronomiche consentite e non consentite;
-tecniche di tutela, protezione e di ripopolamento.
c) ARMI E MUNIZIONI: Per. Agr. Antonio Martiradonna
-nozioni generali di balistica;
-armi e munizioni usate per la caccia;
-armi improprie;
-custodia, manutenzione, controllo e trasporto delle armi da caccia;
-uso delle armi;
-tiro con armi da caccia e misure precauzionali da osservare nel maneggio delle
armi da caccia;
d) PRONTO SOCCORSO, MEDICINA VETERINARIA E NORME DI
PREVENZIONE E DI PRIMO INTERVENTO: Simona DE CILLIS ore 6
-nozioni;
-norme generali;
-norme comportamentali;
-norme pratiche;
-prevenzione dagli incidenti contro la propria persona e nei confronti di terzi;
-tecniche riabilitative.
e) Norme di Protezione Civile dr. Gianni de Trizio 0re 6
– L’associazione di volontariato
– Statuto, regolamenti, organismi rappresentativi;
– Rapporto con gli Enti Pubblici, Comune, Regione, Parchi ecc.;
– Programmi di lavoro ed i rendiconti, convenzioni, cc.
– L.11.08.1991 n°226 legge quadro sui volontariato.
– Elementi di Tecnica per la lotta contro gli incendi boschivi;
– Rischio idrogeologico, antincendio boschivo (AIB).
f) TUTELA DAGLI INQUINAMENTI: Dr. Michele CANNONE ore 6
-nozioni di inquinamento;
-attività insalubri;
-inquinamento da residui solidi;
-inquinamento da residui liquidi;
-tecniche di bonifica dagli inquinamenti;
-norme comportamentali.
g) LEGISLAZIONE VENATORIA: Prof. Giuseppe CAVA ore 12
-legislazione venatoria comunitaria, nazionale e regionale;
-selvaggina oggetto dell´attività venatoria e relativi periodi di caccia;
-mezzi consentiti e mezzi vietati dall´attività venatoria;
-modi di caccia consentiti e non consentiti;
-appostamenti di caccia;
-gli illeciti più frequentemente rilevabili;
-la normativa sul bracconaggio e sul commercio delle specie animali in via di
estinzione;
-luoghi di caccia consentiti e non consentiti – zone faunistico-ambientali previste
dalla normativa venatoria;
-limitazioni e deroghe all´esercizio venatorio;
-i documenti venatori;
-organismi preposti all´amministrazione dell´attività venatoria;
-personale di vigilanza venatoria;
-poteri e compiti degli addetti alla vigilanza venatoria;
-la normativa sull´esercizio della pesca nelle acque interne;
-sanzioni penali e sanzioni amministrative;
-il processo verbale e la modulistica;
-divise e strumenti accessori in dotazione alle guardie particolari giurate.
h) Norme di controllo & EDUCAZIONE AMBIENTALE Teoria e Pratica
Dr. Leone Prof. Francesco Martiradonna 0re 15
Escursioni guidate si propongono incontri di tre ore per acquisire i concetti base delle scienze naturali.
Educazione, formazione e sensibilizzazione ambientale.
Esercitazioni in pieno campo ittico e Ambientale con le GPGV IVEA Zoofile.
i) . Legislazione Ittica e norme sulla pesca Prof. Giuseppe CAVA & Prof. Francesco Martiradonna ore 24
Fac- simile della domanda da compilare:
Spett.le Associazione
Ambiente e/è Vita Puglia Onlus
“CPA Federiciana Verde” – ANDRIA –BAT-
OGGETTO:
Domanda di iscrizione al corso di formazione di Guardia Volontaria Venatoria, Ittica, Ambientale.
Il sottoscritto/a ……………………………………………………..…………, nato/a a …………..………………… ,
il ……………………………. …, residente in Via ….…………………………………………………………, n. ………,
C.A.P. …..………….…. Località ..…………………………………………………………………::….., prov. |_|_|
CF |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_||_|_|_|_|, Telefono |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
e.mail |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_||_|_|_|_|
titolo di studio ………………………………………………, professione ..………………………………………..………
CHIEDE
a Codesta Associazione, ai sensi del Regolamento regionale n.59 /17 dell’art.41 comma 6, adesione al corso di formazione di Guardia Volontaria Venatoria Ittica Ambientale, che si terrà la prima parte presso il palazzo di vetro della Polizia Municipale,nella Sala delle Conferenze, dal giorno 19 Febbraio 2018 al giorno 27 Marzo 2018, secondo le modalità previste dal suddetto Regolamento.
DICHIARA
– di non aver riportato condanne penali;
– di rispettare il regolamento del suddetto corso;
– di essere consapevole che non può superate un quinto di assenze delle ore totali del corso, pena la perdita della quota e l’esclusione dallo stesso.
Il sottoscritto, non tesserato al Nucleo delle Guardie Particolari Giurate Volontarie di Ambiente e/è Vita Puglia Onlus “CPA N. Federiciana Verde” versa € 80,00. Invece il socio iscritto al Nucleo delle GPGV della succitata associazione versa € 45,00 come quota di partecipazione al corso. I versamenti si effettuano bollettino postale, Intestato a Nat. Federiciana Verde, sul CC n° 59909879 casuale – quota adesione corso. Per informazioni telefonate ai N° Cell. 347.7516532 – 340.5485317 –
Dopo aver versato la quota, inviate alle seguenti email – versamento e domanda iscrizione cpasambientevitafedericiana@gmail.com – naturalistafedericianaverde@pec.it
Data,
(firma)
…………………………………
Per ulteriori informazioni: Segreteria organizzativa:
Ambiente e/è Vita Puglia Onlus — “CPA Nat. Federiciana Verde Onlus” Coordinamentodella Regione Puglia – Viale Gramsci, c.n. 76123 Andria BAT
Tel. & Fax 0883/ 953289
Cell. 347.7516532 – 340.5485317
e-mail: cpasambientevitafedericiana@gmail.com –Pec:naturalistafedericianaverde@pec.it
Avviso ai Soci e Corsisti del prof. Martiradonna:
“Utilizzerò dalle ore 18,30 alle 20,00 la sala delle conferenze, sita presso il Comando della Polizia Municipale per incontrare i corsisti e docenze del corso GPGV, nelle seguenti date: – 16 Gennaio; 2 febbraio; 7 febbraio; 14 e 17 febbraio. Lo scrivente Responsabile del Nucleo delle GPGV Zoofile sarà presente per ulteriori informazioni e distribuzione moduli per iscrizioni”.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.