Si è concluso il percorso formativo di educazione alla legalità promosso dal Comando di Polizia Locale. Nell’ambito del progetto, il Personale del Corpo, ha incontrato oltre 3.000 studenti degli istituti, di ogni ordine e grado. Attraverso lezioni interattive, gli alunni hanno appreso l’importanza di alcune nozioni fondamentali sul vivere comune e sulle regole dettate dal Codice della Strada, promuovendo in loro una “coscienza stradale”.Il Corpo della Polizia Locale ha ricevuto numerose dimostrazioni di ringraziamento, con disegni realizzati dai pargoli e con un audio inviato da John:
Le attività rivolte agli studenti, sono state realizzate in orario scolastico curricolare. Gli Agenti della Polizia Locale, hanno incontrato i bambini della scuola dell’infanzia, illustrando loro le nozioni base su cosa sia la strada e su come comportarsi soprattutto durante l’attraversamento pedonale. Gli alunni hanno, inoltre, visitato gli uffici del Comando affascinati soprattutto dalla Centrale Operativa, dove hanno assistito al funzionamento della videosorveglianza e dall’apparato radio.
Agli alunni della scuola elementari, gli Agenti, hanno illustrato i comportamenti corretti da adottare nel momento in cui si è pedoni o ciclisti ed il significato della segnaletica stradale, mentre agli studenti delle scuole medie oltre ad informarli sui comportamenti corretti da adottare quando si è pedoni e ciclisti, si sono illustrati i corretti comportamenti da adottare quando si guidano i monopattini e nozioni basi sulla segnaletica. Gli incontri con gli studenti delle scuole superiori, invece, hanno avuto l’obiettivo di creare la consapevolezza nei ragazzi sui fattori di rischio che possono verificarsi sulla strada, partendo dal presupposto del rispetto delle regole attraverso una riflessione costruttiva e condivisa. Il personale della Polizia Locale, nel corso degli incontri, ha illustrato comportamenti da tenere sulla strada e i pericoli derivanti da atteggiamenti errati come l’uso del telefonino alla guida, dal mancato uso delle cinture di sicurezza o dopo essersi messi al volante sotto l’effetto di alcol o stupefacenti.Investire nell’educazione stradale sin dalla tenera età è fondamentale per creare una cultura della sicurezza che duri tutta la vita.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.