Andria: e se trovassimo un’alternativa sostenibile ai vecchi mercati morenti per garantire l’equilibrio con la grande distribuzione? Anche la vendita di prodotti tipici locali è una forma di Cultura

Mentre la cittadinanza discute sul futuro dell’area in cui è ancora oggi presente la struttura del mercato di via De Anellis – un tempo fiorente di attività – nota anche con il nome di “mercato del pesce” per le svariate pescherie un tempo presenti all’interno di essa, la notizia del recupero dell’area per l’introduzione di un nuovo polo culturale non piace a tutti. Sebbene sia compresibile che tale struttura sia oramai faticente e inadatta ad ospirare molteplici attività commerciali, l’idea che in città tutti i mercati coperti di gestione comunale siano in corso di “smantellamento” non sembra ben accolta da chi in questo settore ci ha lavorato:

I malumori comprendono il timore della riduzione di quell’equilibrio tra il numero di piccole imprese e supermercati della grande distribuzione che un tempo garantiva pari dignità (e opportunità ai clienti) in maniera più serena e meno sbilanciata. Oggigiorno, invece, con la chiusura del mercato coperto di via Flavio Giugno prima e con la prevista chiusura definitiva del mercato di via de Anellis poi, la vendita di prodotti tipici locali (non sempre prevista nei supermercati con marchi di origini straniere) sarà garantita soltanto da quelle attività commerciali abbastanza redditizie da potersi pagare un locale per se (oltre agli ambulanti del mercato settimanale). In passato, invece, queste strutture garantivano spazi anche chi non avrebbe potuto aprirsi autonomamente un negozio di alimentari. A far discutere, comunque, sono anche le condizioni in cui sia il mercato coperto di via Flavio Giugno che di via de Anellis versavano e, almeno per il caso dell’antico chiostro, appare più sensata l’idea di una riqualificazione a favore del recupero di un patrimonio storico-culturale che potrebbe portare anche ulteriori entrate attraverso una nuova potenziale attrazione turistica (come riportato in un recente approfondimento a cura di VideoAndria.com grazie alla preziosa collaborazione di Nicola Montepulciano). Dunque, la soluzione a questa problematica potrebbe stare nel mezzo:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Ormai giunti alla loro fine, i mercati storici potrebbero si farsi da parte per nuove proposte culturali ma, al contempo, l’amministrazione comunale potrebbe individuare altri spazi per colmare il vuoto lasciato con la chiusura dei mercati, in modo tale da poter rispondere non solo ai giusti appelli di tutela del patrimonio storico-architettonico ma anche per evitare il malcontento tra coloro che piangono la morte delle pmi legate ai mercati coperti. Una soluzione per colmare questo vuoto potrebbe essere presto rappresentata dal nuovo mercato ortofrutticolo (cui lavori sono attualmente in corso in via della Costituzione) ma anche in questa circostanza, le critiche sono rivolte a chi non sembra più intenzionato a scommettere troppo sul potenziale di un mercato ubicato non solo in periferia ma anche nel centro cittadino. L’auspicio, quindi, è che in un futuro non molto lontano si possa individuare un’altra area fisicamente più sostenibile inuna sorta di “zona franca” capace di fornire anche ai giovani imprenditori un punto di appoggio per la vendita di prodotti tipici senza troppe spese, magari sempre in grado di collegarsi alla proposta turistica (un mercato di prodotti tipici locali?). In tal senso, i più anziani ricorderanno anche il mercato di Piazza Catuma e quello di via Vaglio – scomparsi da decenni – che forse, al giorno d’oggi, potrebbero fornire suggerimenti utili per il domani. Non crediamo in “revival” dispendiosi e insensati ma occorre tenere necessariamente a mente che un vero progresso va misurato in tutte le sue sfumature e quindi anche in tutti i settori della società. Intanto, sul web, il noto sindacalista Savino Montaruli e un operatore del settore della vicina Canosa di Puglia criticano duramente la strategia della chiusura programmata del “mercato del pesce“. Il link al filmato diffuso sul web:

Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/andriapuglia< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su >https://www.facebook.com/AndriaCasteldelMonte< e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/videoandria<.  Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#andria #andriesi #casteldelmonte #puglia #altamurgia #murgia #diretta #facebook #twitter #youtube #live #magazine #blog #andrianews #andrianotizie #bat #barletta #trani #barlettanadriatrani #network #cultura #cronaca #politica #minervino #corato #google #googlemaps #meteo #email #web #andriaweb #comunediandria #amministrazione #aggiornamenti #viabilità #denuncia #lavoro #residenti #quartiere #sanvalentino #piazzacatuma #oliodiandria – Andria notizie in diretta live in tempo reale dalla città. Una #città #Viva con #eventi #associazioni #sport #movida #giovani #ricca di #emozioni

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.