Andria: e se il semplice asfalto potesse ospitare opere così tutto l’anno?

A distanza di pochi giorni dal termine della Festa dei Santi Patroni di Andria, vogliamo condividere con i nostri lettori le immagini del “consueto” appuntamento artistico che annualmente si rinnova in Corso Cavour:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Parliamo di quelle opere dedicate a San Riccardo (e talvolta anche alla Madonna dei Miracoli di Andria) che omaggiano in maniera elegante le due figure religiose. Opere create “dal basso” che durano per poco tempo ma tanto quanto basta oer affascinare i passanti e per far riflettere: anche queste semplici quanto suggestive creazioni artistiche dovrebbero convincere tutti – cittadini e istituzioni locali – che per tutelare la Festa Patronale non occorre necessariamente coinvolgere grandi nomi del panorama nazionale e/o internazionale. Anzi. La Festa Patronale, essendo tale, dovrebbe anzitutto promuovere gli artisti locali, sia per una questione identitaria, (aiutando i talenti del territorio a crescere e a credere i se stessi) che economica (le risorse vengono reimesse in circolazione tra artisti e professionisti della zona e non inviate chissà in quale altra parte del mondo). Bene, dunque, ha fatto l’amministrazione comunale ad inserire nel proprio programma cantanti e musicisti andriesi o comunque del meridione d’Italia. A queste iniziative, occorre garantire anche la promozione di altre forme d’arte locale, come quella in oggetto. Con un pò di presunzione, facciamo inoltre notare che l’ulteriore colata di cemento per la creazione di un ipotetico nuovo centro culturale (come un teatro) non ci sembra nemmeno obbligatoria: l’arte, quella vera, autentica, genuina e talvolta spontanea, può essere promossa anche semplicemente offrendo agli artisti un angolo di un’area pedonale del nostro bellissimo borgo antico, delle cosiddette vie dello shopping o di una struttura di pubblica fruizione già esistente. Da non sottovalutare, in ultimo, l’idea che l’asfalto delle aree pedonali possa ospitare anche opere realizzate con colori indelebili, magari capaci di trasmettere messaggi di promozione storico-culturale, indicazioni ai siti di interesse turistico-religioso (come Castel del Monte ed il Santuario della Madonna dei Miracoli) ai prodotti tipici e molto altro. Un’arte sostenibile, tutt’altro che povera!

#andria

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.