La diffusione degli interventi riguardanti il Gurgo di Andria e gli appelli finalizzati a scongiurare la sua trasformazione in una vasca di laminazione (visto il suo importante patrimonio storico-archeologico-geologico-naturalistico e culturale) ha spinto un nostro concittadino a scrivere a VideoAndria.com, recapitandoci così una sua personale proposta alternativa al controverso progetto:
«Buongiorno, sono un cittadino di Andria e vorrei proporre qualche osservazione sull’articolo pubblicato dalla vs. testata su una eventuale vasca di laminazione sul territorio di Andria per far fronte a eventuali alluvioni e/o piogge torrenziali. Non é dato ancora conoscere chi abbia potuto proporre una simile ‘demenza’ archeologica e paesaggistica, possibilità di utilizzare la dolina carsica del Gurgo come vasca di laminazione: é come se nella zona di Castellana Grotte si proponesse di fare la stessa cosa dirottando le acque nelle doline carsiche conosciute in tutto il mondo come le ‘Grotte di Castellana’… Riconoscente all’arch. Zito per le puntuali notizie sugli errori paesaggistici commessi nel passato di Andria, dove allora come adesso si continua ad avere un atteggiamento complice per progetti abusivi che edificano manufatti, nonché civili abitazioni su lame e territori in cd. zona rossa nell’agro di Andria» – ha osservato il signor Deserocca che, allegando un grafico, ha poi aggiunto:
«La mia vuole essere solo una proposta, fatta da un non esperto ovviamente, di deviazione del tracciato del canale Ciappetta-Camaggio, prima che entri nel territorio urbano vero e proprio, verso (vedi traccia BLU sulla cartina allegata) l’altro reticolo idrografico che proveniente dalla murgia incrocia la SP 231 (stazione Agip – Pomo Car) e prosegue a est di Andria verso Barletta-Trani per sfociare presso il litorale Boccadoro. E’ vero che tra i due tracciati idrografici c’é un dislivello di -9 metri (da +162 a 171 metri slm) …se venisse realizzato devierebbe in tutto o in parte il flusso di eventuali piogge torrenziali sul ‘canale 2’ come rappresentato in mappa. Sul percorso poi si potrebbe ragionare di realizzare una vasca di laminazione e accumulo acque piovane da riutilizzare in periodi di semi-siccità per scopi irrigui. Da non trascurare poi che lungo il percorso della dolina carsica Gurgo é fortemente probabile che si incontrino altre possibili ‘doline in formazione’ (in letteratura geologica in genere vicino a una doline ce n’é sempre qualche altra…) Augurandomi di aver offerto qualche ulteriore spunto di riflessione porgo un cordiale saluto» – ha concluso il nostro concittadino, che ringraziamo per il suo contributo. Oltre all’intervento dell’arch. Vincenzo Zito, lo ricordiamo, contro al progetto della vasca di laminazione nel Gurgo di Andria si sono espressi pubblicamente anche il Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale, e l’attivista ecologista andriese Nicola Montepulciano (già autore di numerosi approfondimenti e di un libro interamente dedicato alla dolica carsica andriese, quest’ultimo pubblicato nel 1993) ed il Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta” di Andria (che include molteplici associazioni del territorio). Di seguito, i link ai precedenti interventi:
#andria #gurgo #ambiente
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.