I recenti decreti e le recenti ordinanze emanate da Governo Centrale ed istituzioni locali – finalizzate al contrasto della diffusione del Sars-Cov-2 (già noto come nuovo Coronavirus Covid-19) sembra siano state ben recepite dalla popolazione andriese:
salvo coloro che hanno la certificazione per recarsi al lavoro o per effettuare interventi di necessità reale e rilevante, infatti, molteplici cittadini hanno preferito di restare a casa. Il risultato è sotto l’occhio di tutti: le decine se non centinaia di automobili a cui eravamo abituati ad osservare da vicino nelle settimane precedenti all’emergenza Coronavirus sembrano, al momento, un lontano ricordo e la sensazione è che il tutto abbia inaspettatamente contribuito ad alleggerire notevolmente il carico di inquinamento atmosferico a tal punto che taluni avrebbero notato un cielo decisamente “pulito” (nella serata di ieri, uno splendido cielo stellato). I piu’ grandi – ci scrivono – hanno la sensazione di rivivere gli anni ’50-60, quando all’epoca l’utilizzo dell’automobile era occasionale e le strade spesso prive di traffico veicolare. Le foto:
Questa mattina, a Palazzo di Città, è stato attivato, come disposto con Ordinanza del Commissario Straordinario, il Centro Operativo Comunale (COC) di Protezione Civile che ha definito alcune misure immediate:
-attivazione, dal 13 marzo 2020, del Numero Verde del Comune di Andria 800283233, dalle ore 08.00 alle ore 20.00, presso il Comando di Polizia Locale, per assicurare ai cittadini in quarantena e ai 65enni non autosufficienti servizi di assistenza a domicilio quali generi di prima necessità, farmaci, pasti preconfezionati,etc.); – i servizi di assistenza domiciliare vengono assicurati, gratuitamente e secondo modalità definite in autonomia, dalle organizzazioni locali di volontariato di Protezione Civile, ovvero Confraternita Misericordia Andria , Croce Rossa Italiana, Onlus Naturalista Federiciana Verde e Nucleo Volontariato Città Andria; – richiesta alla Regione Puglia di quantità adeguate di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI); – sensibilizzazione presso le categorie produttive e opinione pubblica, a cura delle istituzioni comunali e del volontariato, sull’obbligo di restare in casa; – istribuzione anche cartacea, oltre quella che già avviene sul Portale web del Comune, dei moduli di autodichiarazione per i transiti. Info su: www.comune.andria.bt.it.
Ricordiamo inoltre che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti cliccando “Mi Piace” sulla Pagina Facebook.com/videoandriawebtv. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile inviare segnalazioni, video e foto per la pubblicazione. Inoltre, è possibile iscriversi al gruppo Whatsapp cliccando qui, oppure iscriversi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscriversi al gruppo Facebook cliccando qui. Per l’inserimento di materiale, informazioni, comunicati, richieste di rettifiche e chiarimenti, è possibile anche scriverci via email all’indirizzo redazione@videoandria.com).
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.