Andria: c’è un “fantasma” nei sotterranei della chiesa di Sant’Anna, è il video di Italia Nostra sulle iniziative dedicate al Compositore Cirullo

Nella parte più nascosta della chiesa di Sant’Anna (nota anche come “chiesa del Conservatorio“), nel centro storico di Andria, c’è la presenza di un “fantasma“: ma niente paura, non si tratta di un mistero da risolvere ma solo dell’originale iniziativa della sezione andriese dell’associazione Italia Nostra, finalizzata a far conoscere al pubblico la figura storica di Giovanni Antonio Cirullo, compositore nato ad Andria e vissuto all’incirca nel XVII secolo (‘600). Il link al filmato diffuso da Italia Nostra Andria:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

L’evento è finanziato dal Polo Arti Cultura e Turismo della Regione Puglia ed è inserito nel programma del Festival Castel dei Mondi 2024. La città di Andria ospiterà concerti, conferenze e masterclass per far conoscere l’opera e l’eredità artistica di Giovanni Antonio Cirullo, nato ad Andria. Responsabile del progetto è Francesco Inchingolo (Presidente di Italia Nostra sezione di Andria), Direttore Tecnico è Alessandro Buongiorno, Direttore Artistico è Riccardo Lorusso mentre la Responsabile Amministrativa è Maria Dina Losappio. “Questo festival – dichiara Riccardo Lorusso, direttore artistico festival “Tesori nascosti di Andria” – è un’occasione unica per vivere l’emozione della musica rinascimentale e per scoprire un tesoro nascosto della nostra città. Vi invitiamo a partecipare numerosi!”.

Programma del Festival
Venerdì 6 Settembre ore 19:30 Chiesa di Sant’Anna (sede di Italia Nostra), in via Flavio Giugno 19 ad Andria
Presentazione del Festival e del libro “La musica ricercata. Studi d’una nuova generazione di musicologi pugliesi”

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
  • Saluti istituzionali:

Francesco Inchingolo (Presidente Italia Nostra)
Giovanna Bruno, Sindaca Andria
Daniela Di Bari, Assessora cultura Andria
Grazia Di Bari, Regione Puglia – Cultura

  • Intervengono:

Prof. Riccardo Lorusso, Direttore artistico
Prof.ssa Anikó Novák, Accademia di Musica Liszt, Budapest
Prof. Galliano Ciliberti, Docente Storia della musica, Conservatorio di Monopoli
Sabato 7 Settembre ore 20:00 Chiesa di Sant’Anna

  • Concerto Sajt Vocal Ensemble: un gruppo vocale internazionale condurrà il pubblico in un affascinante percorso che alternerà i madrigali ad altri generi musicali e che sarà un viaggio della musica nel tempo tra le diverse culture europee.

Domenica 8 Settembre ore 20:00 Chiesa di Sant’Anna

  • Concerto Apulia Cantat Madrigal Quintet diretto dal Maestro Antonio Alessandro Fortunato

Programma Masterclass
Le masterclass sono rivolte a docenti, professionisti, studenti di conservatorio e appassionati di musica e si terranno presso l’Istituto Comprensivo Jannuzzi Monsignor di Donna, piazzale Mariano ad Andria.
Per la Masterclass è prevista una quota di partecipazione €50,00 (comprende l’accesso a tutte le sessioni per i tre giorni del festival). Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante le ore di formazione effettivamente svolte

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
  • Venerdì 6 Settembre
    09:00 – Benvenuto e registrazione dei partecipanti
    09:30 – Illustrazione del programma Masterclass e Warm-up
    11:30 – “L’ora di Musica” con Riccardo Lorusso
    15:00 – “Creative Piano” con Anikó Novák
    16:30 – “Dirigere il Coro” con Vincenzo Scarafile
  • Sabato 7 Settembre
    09:00 – Warm-up
    11:30 – “L’ora di Musica” con Riccardo Lorusso
    15:00 – “Creative Piano” con Anikó Novák
    16:30 – “Dirigere il Coro” con Vincenzo Scarafile
  • Domenica 8 Settembre
    09:00 – Warm-up
    11:30 – “L’ora di Musica” con Riccardo Lorusso
    15:00 – “Creative Piano” con Anikó Novák
    16:30 – “Dirigere il Coro” con Vincenzo Scarafile

Docenti

  • Vincenzo Scarafile
    Docente presso il Liceo Musicale “Luigi Russo”, Monopoli. Ha insegnato per molti anni la tecnica della direzione corale, gestualità e analisi della partitura. Ogni corsista avrà la possibilità di salire sul podio e dirigere a turno il coro laboratorio formato da tutti i partecipanti.
  • Riccardo Lorusso
    Docente presso il SST Grado Indirizzo Musicale Mons. Di Donna, Andria. L’educazione musicale odierna, attiva ed inclusiva, per bambini e ragazzi. Giochi ritmici, body percussion, singing games, altra didattica. Attività per rendere entusiasmante l’ora di musica e fare dello strumento musicale e delle competenze musicali trasversali, anche attraverso il digitale.
  • Anikó Novák
    Docente presso l’Accademia di Musica Franz Liszt, Budapest. Esplorare un nuovissimo approccio nell’insegnamento della musica pianistica che mira ad aumentare le competenze tecniche e musicali attraverso l’integrazione di una formazione completa fondata sul metodo Kodály e attraverso la possibilità di auto-espressione, creatività e un senso raffinato di comunicazione basato sull’empatia.

Sulla pagina social della sezione andriese dell’associazione Italia nostra è stata diffusa la locandina delle iniziative:

 

Il post:

Per tutti gli interessati, ricordiamo che è possibile seguire tutte le iniziative anche dalla Pagina Facebook.com/italianostra.andria.

Per quanto concerne VideoAndria.com, per tutti gli appassionati di Storia Antica locale, ricordiamo che è inoltre possibile seguire tutte le notizie dedicate alla storia locale anche sulla Pagina Facebook.com/andriantica.

#andria #giovanniantoniocirullo #italianostra #storia #xvisecolo #cirullo #festival #casteldeimondi

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.