Dopo due anni, la rubrica “Andria Antica” curata dal prof. Riccardo Suriano e Nick Ferrara torna su VideoAndria.com e lo fa con una puntata speciale dedicata a dei veri e propri monumenti storici viventi del nostro territorio: le antiche e gigantesche querce secolari presenti nel nostro territorio. Guardate il video, che spettacolo! (Hanno collaborato: il ricercatore autodidatta Michele De Lucia, l’appassionato Marco Colasuonno e Daniela Lamonarca).
Esistono villaggi preistorici, esistono dimore millenarie, esistono fortezze medioevali. Ma esistono anche piante secolari nel nostro territorio. Di centro, duecento anni e persino anche oltre. Sono alcune querce disseminate sulle brulle pendici della Murgia Alta. Davvero testimoni del tempo. C’è chi si diverte a definirli veri e propri patriarchi della nostra terra, che hanno resistito ai capricci delle stagioni, alle minacce della siccità e delle carestie e alla violenza dei terremoti. La quercia di Marracone è una di queste: enorme, immensa, gigantesca, sovraumana. Neppure i leggendari ciclopi omerici possono rivaleggiare in grandezza e in larghezza.
La quercia di Marracone sorge in Contrada omonima. Facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale 231 (la ex 98) in direzione di Corato, primo svincolo per Andria, subito a destra alle spalle delle officine. La quercia di Maccarone vive da circa 270 anni. Le misure accertate sono queste: 14 metri di altezza (pari ad una palazzina di 5 piani), dai 4 ai 5 metri la circonferenza del suo tronco, la chioma si sviluppa per circa 5,30. Nata verosimilmente nella prima metà del ‘700 (1741), ovvero all’epoca di Carlo III di Borbone (Re di Napoli prima e di Spagna poi) addirittura prima dell’Illuminismo, prima ancora della rivoluzione francese. Davanti a lei si rimpiccioliscono l’uomo, le altre piante e tutti gli altri esseri viventi.
Un vero monumento della natura. Davanti alla sua maestosità ogni essere vivente deve chinare la testa, come segno della propria impotenza e della propria inferiorità. Quelle girate da noi sono immagini più eloquenti di ogni altro discorso, di ogni parola e di ogni altro ragionamento. Andria può essere fiera di questo incredibile patrimonio naturale nel suo territorio. Ma la quercia di Maccarone è unica? No, ce ne sono ancora altre. La nostra ricerca ci ha spinti oltre, in Contrada Femmina Morta (sempre in territorio andriese) dove è presente un’altra quercia di grosse dimensioni. Forse leggermente più piccola rispetto a quella di Contrada Maccarone, ma altrettanto gigantesca. Ogni volta che ci si imbatte in questi giganteschi patriarchi naturali, rimaniamo esterrefatti. Nel medioevo, la murgia era interamente coperta da boschi fitti di querce. Sono le querce le piante autoctone delle nostre terre, non certamente i pini, importanti dal nord Europa. Più tardi, pastori e contadini gareggiavano tra loro per abbattere. Allevamenti, coltivazioni di mandorle, vigneti e uliveti ridussero drasticamente la superficie dei boschi di querce. Per fortuna, alcuni di questi giganti naturali furono salvati. Quasi certamente, come punti di riferimento e orientamento per le operazioni militari, di fatto, le carte geografiche militari le segnalano ancora oggi. Ai nostri amministratori locali e nazionali, noi suggeriamo una proposta di salvaguardia e di valorizzazione delle grandi querce, create veri e propri percorsi naturalistici tra una quercia e l’altra. Sarebbero una fonte di ricchezza, di cultura e di turismo. Video:
Chiunque volesse ordinare copie in dvd delle varie puntate della serie “Andria Antica” può scriverci una email all’indirizzo redazione@videoandria.com o telefonarci al numero 333 9559683. Segui tutti gli aggiornamenti, clicca “MI PIACE” sulla Pagina di andriantica:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.