Ad Andria si torna a discutere delle sorti della Festa Patronale di San Riccardo, mai così rimanegiata a causa delle restrizioni introdotte dagli enti governativi nell’ambito del contrasto della diffusione del nuovo coronavirus. A questo, si aggiungono osservazioni basate su potenziali forme di inquinamento ambientale. Dopo la notizia della reintroduzione dei fuochi d’artificio, l’associazione ambientalista 3Place di Andria ha preso le distanze dall’iniziativa, confermando la propria contrarietà all’esplosione di fuochi pirotecnici nel territorio cittadino, così come sottolineata da anni nei confronti dei cosiddetti “botti di Capodanno”. In un post diffuso su Facebook nei giorni scorsi, infatti, i responsabili di 3Place osservavano che:
“Siamo consapevoli che si tratta di una usanza, di una tradizione, che si è sempre fatto così. Ma oggi, in questi giorni, in questi mesi, negli ultimi anni, le conseguenze della crisi CLIMATICA le stiamo vivendo sulla nostra pelle. Forti ondate di calore, scioglimento dei ghiacciai, aumento del livello dei mari, alluvioni, inondazioni. Cambiamenti climatici dovuti gran parte dalle attività antropiche, dalle attività umane. COSA C’ENTRANO I BOTTI? I FUOCHI D’ARTIFICIO INQUINANO L’ARIA, INQUINANO L’AMBIENTE. I metalli usati per i coloranti, infatti, rimangono dispersi nell’ambiente per giorni dopo l’evento. Per realizzare i fuochi d’artificio vengono utilizzati anche metalli pesanti ed altamente tossici quali piombo, cromo, antimonio. Il particolato con diametro di 10 e 2.5 micron, generato durante la combustione, rimane sospeso in aria. In particolare, i PM2.5 possono dare gravi problemi respiratori e cardiovascolari. Clorati e perclorati vengono utilizzati per aumentare l’effetto scenico di alcuni colori rendendoli più brillanti, ma quantità elevate di perclorati possono contaminare le falde acquifere nelle immediate vicinanze del luogo dove vengono utilizzati i fuochi d’artificio. Inquinanti gassosi quali biossido di azoto (NO2) e biossido di zolfo (SO2), monossido di carbonio (CO) e biossido di carbonio/anidride carbonica (CO2) vengono prodotti e liberati in grandi quantità durante la combustione dei fuochi d’artificio. Possono portare a problemi respiratori ed asma. . Per cui non è perchè siccome si è sempre fatto, nonostante il Mondo intorno a noi “cade a pezzi”, bisogna continuare a fare così, inquinando l’aria, facendo male anche a noi stessi. . Per cui, come sempre facciamo, proporremo ai soggetti proponenti, un dietrofront su questa iniziativa e magari studiare assieme delle alternative meno impattanti dal punto di vista ambientale. Certi di una comprensione in tal merito” – hanno osservato da 3Place. A distanza di poche ore, l’associazione CasAmbulanti ha diffuso un comunicato stampa attraverso il quale si analizza la posizione dell’associazione 3Place, replicando al suo Presidente:
“Riscontriamo la Vs. gentile e attenta osservazione per congratularci in relazione alla dettagliata analisi relativa alle conseguenze che tale pratica procurerebbe ai danni dell’Ambiente. Proprio per rispettare l’osservanza delle rigide norme in materia qualora si dovesse dar luogo a qualunque forma di spettacolo pirotecnico siamo certi che gli organizzatori ne terranno conto attenendosi rigidamente al rispetto delle norme vigenti. Cogliamo piuttosto l’occasione per chiedere all’attivissimo sodalizio che Ella rappresenta ove trovare traccia di identiche osservazioni in merito alla consueta ed abitudinaria pratica degli spari nella città di Andria la cui provenienza e utilità, oltre che corretto utilizzo, ci sono ignote. Eppure i fuochi d’artificio nella città di Andria sono una pratica all’ordine del giorno e non abbiamo notizie né di sanzioni elevate a carico dei trasgressori né di denunce di altra natura” – osservano da CasAmbulanti che prosegue:
“Anche nelle recenti esternazioni pirotecniche per i festeggiamenti dell’amata compagine sportiva locale, i cui video con fumogeni e scoppi potentissimi di petardi sono alla mercé, di chiunque abbia occhi per vedere ed orecchi per sentire, senza pregiudizio, senza condizionamenti di appartenenza e senza alcuna forma di servilismo, non ci risulta siano stati espressi sentimenti di indignazione ma piuttosto di grande compartecipazione generale, come peraltro avviene in occasione di particolari ricorrenze e cerimonie pubbliche e private. Alla luce di quanto sopra tutti siamo impegnati per la salvaguardia dell’Ambiente in una città portata alle estreme condizioni sia di inquinamento ambientale che di inquinamento acustico. Questo deve far si che l’attenzione sia rivolta all’intero sistema che evidentemente è in crisi e non trova adeguati interventi né pubblici né privati. Pertanto nel ringraziarvi dell’attenzione vi salutiamo con sincero apprezzamento per il ruolo che svolgete sul territorio, anche all’interno del Forum Ambientale cui anche altre associazioni a noi vicine aderiscono essendone cofondatrici. In merito al resto la scrivente non è promotrice di alcuna organizzazione, neppure dei fuochi d’artificio o di altri eventi o rappresentazioni quindi riteniamo la presente formalmente inadeguata ed erroneamente a noi trasmessa” – hanno precisato da CasAmbulanti.
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.