Andria, 1956: la tragedia avvenuta sotto il comune durante la nevicata

alcuni trulli pugliesi innevati nel 1956 – fonte foto embed: Luce

I primi decenni del XX secolo ad Andria sono stati caratterizzati da più eventi drammatici. Se alcuni di essi vengono tuttoggi (giustamente) ricordati ampiamente e commemorati annualmente, altri risultano alquanto sconosciuti al grande pubblico e soprattutto alle giovani generazioni. Per questo, VideoAndria.com vuole tornare a parlarvi di un ulteriore fatto di cronaca avvenuti in quei giorni della tremenda “nevicata eccezionale” del 1956:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Come già riportato in precedenza da VideoAndria.com, infatti, la copiosa nevicata riscontrata in buona parte dell’Italia, ad Andria non rappresentò soltanto motivo di stupore con la realizzazione di una straordinaria opera d’arte in ghiaccio realizzata in Piazza Porta La Barra da Tangaro e Conversano) ma anche di momenti di disagio, crisi economica e alimentare e persino rivolte sfogiate in vere e proprie tragedie indelebili. All’epoca, in città, la disoccupazione subì un ulteriore colpo proprio a causa dell’imprevisto episodio meteorologico (la super-nevicata avvenne nel mese di marzo, cogliendo alla sprovvista anche gli agricoltori più esperti e costringendo i braccianti a restare a casa senza il lavoro stagionale) sfociando in una terribile rivolta che, in Piazza Umberto I, terminò con la tragica morte di un nostro cittadino ai piedi di Palazzo di città. Nel 2024, alcuni nostri concittadini si sono appellati agli autori di VideoAndria.com affinché si possa ricordare la figura di quest’uomo, tragicamente morto durante la protesta sotto il Palazzo di città:

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Stando a quanto si apprende dalle poche informazioni giunte al giorno d’oggi, i manifestanti chiesero un incontro con gli amministratori locali nel tentativo di far rispettare i propri diritti. Gli animi si scaldarono rapidamente, sino a spingere la folla ad avviarsi all’ingresso del palazzo comunale. Fu in quel momento che avvenne la tragedia:

Quella della morte di un uomo tra i manifestanti. Il tutto si verificò a distanza di poche ore da un fatto molto simile avvenuto nello stesso periodo nella vicina Barletta. Il 15 marzo di quell’anno, a Barletta, circa tremila dimostranti giunsero presso i depositi di viveri della Pontificia Commissione di Assistenza con l’intenzione di ottenere dei viveri per via della fame. Pare gli scontri diretti a Barletta abbiano causato la morte di due braccianti, otto feriti fra dimostranti e ventisette fra le forze dell’ordine. Una cosa è certa: si trattò, dunque, di episodi che dimostravano tutto il malessere di un Mezzogiorno alquanto delicato e pronto ad esplodere alla prima difficoltà. Così fù. Come i più assidui lettori di VideoAndria.com ricorderanno, attraverso un breve reportage, abbiamo dato spazio ai ricordi di Nicola Montepulciano. Un piccolo reportage che vale la pena di vedere sino alla fine, poiché anche negli ultimi secondi del filmato è riportato un racconto piuttosto curioso che colpirà l’animo dei nostri concittadini. Racconti fatti di solidarietà in un periodo difficilissimo. Il link al video:

Ricordiamo che è possibile seguire tutte le notizie dedicate alla storia locale anche sulla Pagina Facebook.com/andriantica.

Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/andriapuglia< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su >https://www.facebook.com/AndriaCasteldelMonte< e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/videoandria<.  Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.