Mentre la Storia del nostro paese continua a mutare, incassando a volte arricchimenti culturali e, in altre circostanze, rischiando persino la perdita di patrimoni di inestimabile valore, c’è un’attività che continua minuziosamente e silenziosamente il suo lavoro: quella del restauratore di manufatti storici. In questo post, vogliamo tornare a parlarvi del nostro concittadino Giuseppe Marzano. Dopo le sue esperienze di restauro – effettuate negli anni scorsi anche all’estero – il Maestro restauratore ha nuovamente accettato e concluso il prezioso quanto delicato incarico di restauro di due antichi manufatti religiosi del territorio. Il primo che vogliamo mostrarvi è l’organo delle suore Visitandine:
Un profondo intervento di pulitura è stato operato dal Maestro restauratore Giuseppe Marzano su un antico organo che si trovava sulla balconata della cappella del convento delle suore Visitandine di Minervino Murge e ora, per necessità conservative, trasportato nella Chiesa Madre. L’intervento ha riportato allo splendore iniziale i finti marmi che ne decorano la cassa ed ha ravvivato la meccatura che ne risalta le superfici decorate in foglia d’argento, ottenendo così un risultato apprezzato dalla committenza:
La storia dello strumento ha origini lontane. La donazione alle suore da parte del benefattore don Basilio De Laurentiis è datata 1857 ma la sua realizzazione è senz’altro precedente, in quanto la ditta napoletana Serassi ha verosimilmente acquistato la sola cassa realizzata in precedenza e, dopo aver ripristinato la meccanica e la fonia, lo ha rivenduto:
Ciò si deduce dal fatto che il disegno dello strumento è molto simile al movimento di una tipica finestra veneziana del XVIII secolo. La decorazione della cassa a finti marmi policromi e la ramificazione dell’intaglio degli elementi che decorano lo sfondato dell’archetto posto al di sopra delle canne e rifinito in argento meccato sono segni inconfondibili che fanno ipotizzare che la realizzazione dello strumento sia avvenuta a Venezia nel secolo XVIII. La ditta napoletana nel XIX secolo ne ha curato il ripristino per poi rivenderlo al benefattore che lo ha donato alle suore Visitandine di Minervino. Nuova collocazione e nuova veste per la tela dell’Istituzione dell’Eucarestia, presente nella sacrestia della Concattedrale di Minervino Murge:
Risalente al XVIII secolo, è di autore ignoto, ma per la sua pregevole fattura meritava una più idonea collocazione in chiesa, oltre che una cornice che valorizzasse la qualità pittorica della scena ritratta: Si è optato per la parete a destra del presbiterio e per una cornice artigianale:
Si è trattato di un importante lavoro di intaglio e doratura per il maestro andriese Giuseppe Marzano, non nuovo a interventi nella Chiesa Madre di Minervino. Un connubio già consolidato che negli anni ha aggiunto preziosità e bellezza alla pregevole architettura cinquecentesca del tempio sacro:
Ancora una volta, dunque, la professionalità (e la sensibilità!) del Maestro Giuseppe Marzano torna a manifestarsi positivamente attraverso l’esito più che soddisfacente di lavori che consentono così la conservazione di importante icone del passato, capaci di alimentare ulteriormente la coscienza storica:
Come è stato possibile constatare nell’analisi riportata qui sopra, infatti, questi manufatti ci consentono di ricostruire un pezzo di Storia inedita dell’intero belpaese, con particolare attenzione per l’arte e la Cultura del meridione d’Italia (e l’inevitabile collegamento con altri territori).
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.