Alberi ad Andria, il comune sostituisce pini dannosi per asfalto con magnolie e jacarande

«In via Martiri di Bologna abbiamo fatto una operazione che i residenti chiedevano da anni, senza mai essere ascoltati. Lì c’erano pini che, crescendo, avevano creato problemi ai marciapiedi, all’asfalto e agli interrati di proprietà private. Senza dire che le radici sollevate nel tempo hanno costituito pericolo per la pubblica incolumità, facendo registrare purtroppo tanti sinistri. Orbene:

Magnolie e jacarande hanno preso il posto di quei pini, così come l’asfalto e i marciapiedi sono stati ripristinati. Tanti anni fa, quando si facevano le piantumazioni, probabilmente non si considerava con attenzione la tipologia delle radici arboree che, nel tempo, hanno rovinato tutto il resto intorno. Di esempi come questo ce ne sono tantissimi, purtroppo. Intere zone sarebbero interamente da rifare (zona Pip, zona Trinità, zona Santa Maria Vetere, via Aldo Moro ecc…), con un impiego non indifferente di risorse economiche. In alcuni altri punti siamo già intervenuti e vorremmo continuare a farlo per sanare questi antichi errori. Un pò per volta, continueremo con queste sistemazioni. Andiamo avanti»ha concluso sui social il Sindaco di Andria, Giovanna Bruno. L’iniziativa dell’amministrazione cittadina sembra sposare perfettamente le proposte diffuse negli anni dall’attivista Nicola Montepulciano che in molteplici occasioni, anche attraverso numerosi interventi su VideoAndria.com – aveva sottolineato le conseguenze negative delle strategie dei decenni scorsi (che puntavano quasi sempre alla sconsiderata piantumazione di alberi di pino e cipressi alloctoni, escludendo invece piante più idonee ad un contesto urbano, decisamente meno dannose sia dal punto di vista architettonico, che della viabilità e della tutela della salute, come quelle qui sopra menzionate) anche ai danni del patrimonio arboricolo autoctono, come le querce tipiche della cosiddetta Murgia andriese (termine coniato dallo stesso Montepulciano per indicare l’eslusività della zona dell’Alta Murgia ubicata nel territorio della città federiciana, qui l’approfondimento pubblicato tempo fa sul nostor sito web). Questo, senza tener conto anche di un ulteriore approfondimento dello stesso autore, riguardante una ricerca – basata su dati scientifici – basata sul discusso fenomeno delle cosiddette “allergie da cipresso“.  L’impressione è che il lavoro di costante informazione online stia significativamente contribuendo alla consapevolenza della cittadinanza, politica compresa. Tutto ciò indica anche la reale possibilità di sfruttare lo strumento web (internet) per lanciare messaggi propositivi, finalizzati al miglioramento della qualità di vita: in un mondo dominato dai “social”, in troppi casi protagonisti di fenomeni effimeri e dannosi, sapere che grazie alla sensibilizzazione è possibile al contempo rilanciare analisi di carattere tecnico-scientifico – a nostro avviso poco trattate nei decenni precedenti alla diffusione su larga scala di questo strumento di comunicazione – getta le basi per un futuro più ottimista e consapevole. Il problema, dunque, non è il periodo storico in cui viviamo e nemmeno gli strumenti digitali che lo caratterizzano: la differenza sta nel modo in cui vengono utilizzati. Il connubio “social” tra attivismo ecologico e politica attiva sembra stia funzionando nella giusta direzione e Andria potrebbe un giorno diventare una città più verde, superando gli errori (e i rischi) del passato. Il post diffuso su Facebook dalla Sindaca Bruno:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

#andria #ambiente

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.