Nella notte tra sabato e domenica, un terremoto di magnitudo 3.4 ha scosso gli abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. La scossa, avvenuta alle 3.55, ha avuto il suo epicentro nella zona del comune di Picerno, a circa 12 chilometri dal capoluogo lucano, a una profondità di 26 chilometri, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Molti cittadini hanno avvertito il tremore e alcuni di loro hanno condiviso le loro esperienze sui social media. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o cose. Nel frattempo, la situazione sismica non si limita alla Basilicata. Anche il Gargano – in provincia di Foggia – continua a essere interessato da un’intensa attività sismica:
Il terremoto registrato in Puglia a pasqua 2025:
Dopo il forte terremoto di magnitudo 4.7 registrato il 14 marzo scorso, la costa tra Lesina e San Nicandro Garganico è ancora in movimento. Oggi, domenica 20 aprile – giorno di Pasqua – la Sala Sismica dell’Ingv di Roma ha registrato un sisma di magnitudo 2.4, con epicentro in mare, al largo di Marina di Lesina, a una profondità di 7 chilometri. Questo evento sismico si è verificato a 12 chilometri da Lesina, 13 da San Nicandro Garganico, 15 da Poggio Imperiale e 16 da Apricena. Un’altra lieve scossa, di magnitudo 2.1, è stata registrata il pomeriggio di sabato 19 aprile, a 3 chilometri a sud di San Marco in Lamis, alle 17:44, a una profondità di 24 chilometri. I comuni vicini all’epicentro, come Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, e Cagnano Varano, continuano a monitorare la situazione con attenzione. Dall’inizio dell’anno, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un totale di 49 scosse di magnitudo uguale o superiore a 2 nella provincia di Foggia, segnalando un’attività sismica che non accenna a diminuire. Gli esperti invitano la popolazione a rimanere vigile e a seguire le indicazioni delle autorità competenti in caso di ulteriori eventi sismici. Diversamente dai terremoti causati da attività vulcanica nel napoletano, i terremoti in Puglia ed in Basilicata, come in molte altre regioni d’Italia, sono principalmente causati dai movimenti delle placche tettoniche. L’Italia si trova in una zona sismicamente attiva, dove diverse placche si incontrano e interagiscono. Ecco alcune delle cause principali dei terremoti in Basilicata:
- Movimenti tettonici: La Basilicata è situata tra la placca euroasiatica e la placca africana. Il movimento di queste placche può generare stress nella crosta terrestre, che si libera sotto forma di terremoti.
- Faglie geologiche: La regione è attraversata da diverse faglie, che sono fratture nella crosta terrestre lungo le quali si verifica un movimento. Quando l’energia accumulata lungo queste faglie supera la resistenza del materiale, si verifica un terremoto.
- Attività vulcanica: Sebbene la Basilicata non sia nota per avere vulcani attivi, la presenza di strutture geologiche legate a precedenti attività vulcaniche può influenzare l’attività sismica.
- Stress tettonico: L’accumulo di stress nella crosta terrestre, dovuto a movimenti lenti e costanti delle placche, può portare a terremoti anche di bassa magnitudo, che possono essere avvertiti dalla popolazione.
- Sciami sismici: In alcune aree, come il Gargano, si possono verificare sciami sismici, che sono sequenze di terremoti che si verificano in un breve periodo di tempo. Questi possono essere causati da un rilascio di energia in un’area specifica.
Le schede dei due terremoti pubblicate sul sito web dell’Ingv:
- Il terremoto sulla Costa Garganica: https://terremoti.ingv.it/event/42485212
- Il terremoto a Picerno: https://terremoti.ingv.it/event/42484532
La comprensione di queste cause è fondamentale per la previsione e la gestione del rischio sismico, anche se prevedere esattamente quando e dove si verificherà un terremoto rimane una sfida per la scienza. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).
#terremoto #terremoti #puglia #basilicata #sisma #ingv #magnitudo
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.