A 100 km da Andria c’era un vulcano attivo: 30mila anni fa la catastrofica eruzione del Vulture uccise anche un avvoltoio grifone. La scoperta paleontologica

Circa 30.000 anni fa, un avvoltoio grifone (Gyps fulvus) ha incontrato la sua fine in un evento catastrofico legato all’attività vulcanica del Vulture, oggi vulcano spento cui antichi crateri ospitano i famosi laghi di Monticchio, situati a circa 100 km da Andria, nella vicina Basilicata. Questo articolo esplora la scoperta dei resti fossilizzati di questo uccello preistorico, la straordinaria conservazione dei suoi tessuti molli e le implicazioni geologiche e paleontologiche di tali reperti:

Nature

Quello della fossilizzazione è un processo raro, specialmente per i tessuti molli come le piume, che tendono a decomporsi rapidamente. Tuttavia, nel 1889, un proprietario terriero scoprì i resti di un avvoltoio grifone, il cui stato di conservazione ha sorpreso i ricercatori. Questo studio analizza le circostanze della fossilizzazione e i meccanismi che hanno portato alla preservazione dettagliata delle strutture cellulari. I resti dell’avvoltoio grifone sono stati esaminati attraverso tecniche paleontologiche standard, con particolare attenzione alla morfologia delle piume. I ricercatori hanno confrontato le caratteristiche dei fossili con quelle degli avvoltoi viventi per dedurre informazioni sulla colorazione e sulla struttura:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

I risultati dello studio scientifico:

Le analisi hanno rivelato che, contrariamente alla maggior parte dei tessuti molli, le piume dell’avvoltoio fossilizzato presentavano contorni ben definiti, inclusi i melanosomi, le strutture cellulari responsabili del colore. Sebbene non sia stata effettuata un’analisi diretta della colorazione, si presume che il fossile conservi caratteristiche simili a quelle degli avvoltoi attuali. La chiave di questa fossilizzazione insolitamente dettagliata è stata identificata nei zeoliti, cristalli di silicio che si formano quando il materiale vulcanico interagisce con l’acqua. Si ipotizza che il cadavere dell’avvoltoio sia stato sepolto in un flusso vulcanico ricco di cenere, che ha mineralizzato in zeolite in un breve lasso di tempo. Questo processo ha permesso ai cristalli di sostituire il tessuto a livello subcellulare, creando una replica tridimensionale estremamente accurata delle strutture originali. I risultati di questo studio suggeriscono che i depositi vulcanici, sia in Italia che in altre zone del mondo, potrebbero rappresentare un’importante risorsa di fossili superbamente conservati. La scoperta dell’avvoltoio grifone offre nuove prospettive sulla comprensione della fossilizzazione e sulla storia ecologica delle specie aviarie. Ulteriori ricerche potrebbero rivelare altri esempi di conservazione eccezionale, contribuendo così alla nostra conoscenza della biodiversità passata e dei processi geologici. L’esito dello studio scientifico è consultabile sul sito web di nature al seguente link.

Fonte: https://www.globochannel.com/2025/03/21/trentamila-anni-fa-leruzione-del-vulture-causo-la-morte-di-un-avvoltoio-grifone-tessuti-molli-in-un-fossile-straordinario/

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#vulcano #vulture #paleontologia #fossile #basilicata #puglia #laghidimonticchio #eruzione #vulcanica

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.