Andria: il Ministro della Cultura passeggia sul terrazzo di Castel del Monte, presente anche all’inaugurazione della nuova sede dell’Archivio di Stato della Bat – le foto

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante la sua visita tra i luoghi della Cultura della Direzione regionale Musei nazionali Puglia, si è congratulato per i progetti di valorizzazione avviati negli ultimi anni. Il titolare del dicastero della Cultura ha espresso vivo apprezzamento per lo stato di conservazione del Parco archeologico di Canne della Battaglia, in costante arricchimento grazie a numerose campagne di scavo; ha rinnovato la sua ammirazione per la manifattura dei reperti e la rilevanza del materiale archeologico esposto nella mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia.”, nonché per il capolavoro di architettura medievale, il monumento Patrimonio Unesco di Castel del Monte. La presenza del Ministro ha dato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia la possibilità di mostrare una serie di interventi e riallestimenti realizzati nell’ottica di riportare i luoghi della cultura nel cuore delle rispettive comunità:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Ne è esempio lampante la mostra “ ’ . ”, allestita in quella che sarà la nuova sede del Museo Archeologico Nazionale della città, i cui lavori partiranno a breve; questo stesso slancio troverà continuità nei prossimi mesi, con l’avvio dell’importante progetto di “Riqualificazione funzionale e accessibilità ampliata del Parco archeologico di Canne della Battaglia e delle sue collezioni”. Lunedì 31 marzo, il Ministro ha visitato anche altri luoghi della cultura, tra cui Palazzo Valenzano a Trani, in occasione dell’inaugurazione dell’Archivio di Stato per le province di Barletta – Andria – Trani, che ospita la sede distaccata della Soprintendenza Foggia-Bat, dove sono stati conclusi da poco lavori di restauro e di adeguamento impiantistico:

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Successivamente si è svolto, presso Palazzo Della Marra a Barletta, il taglio del nastro della mostra “Ricerca e tutela nella Pinacoteca Giuseppe De Nittis. Scoperte e Prospettive“, curata dalla Soprintendente Arch. Anita Guarnieri con la collaborazione di Christine Farese Sperken, storica dell’arte, e della dott.ssa Gaia Caula, restauratrice SABAP BAT FG. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 25 maggio, dal taglio tecnico-scientifico piuttosto che storico-artistico, ha portato a mettere in luce inedite chiavi di lettura dei quadri più privati di Giuseppe de Nittis. Tra i capolavori restaurati dall’Istituto Centrale del Restauro, emergono, infatti, dettagli sorprendenti come una graminacea nascosta in “Procella” e una piuma rinvenuta in “Natura morta”, elementi distintivi, che connotano i due dipinti come una personalissima firma, quasi segreta. L’esposizione è centrata su due argomenti principali della produzione dell’artista:

 

Il paesaggio e il dialogo con l’arte giapponese. La mostra è frutto di una preziosa collaborazione tra la Soprintendenza ABAP BAT e Foggia, la PinacotecaGiuseppe De Nittis” di Barletta, l’Istituto Centrale per il Restauro, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, e la Pinacoteca Metropolitana di Bari Corrado Giaquinto prestatrice di due opere. La giornata ha rappresentato un momento significativo di sinergia e di impegno per la promozione della cultura in Puglia, consolidando la rete tra le Istituzioni e confermando l’importanza di lavorare insieme per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio.

#andria #casteldelmonte #cultura #ministro #governo #soprintendenza #archiviodistato

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.