“E’ notizia di qualche giorno fa quella dell’aumento della TARI ad Andria del 6,13 % per l’anno 2024. E subito la domanda di un pó di noi è stata: ma come aumento? Dopo aver addirittura superato il 75% di raccolta differenziata “questi” ancora ci aumentano la tassa sui rifiuti? Domanda lecita. L’aumento della TARI lo hanno subito in tanti Comuni (vedi come ultimo esempio Bari e Canosa di Puglia) ma poi ci sono scelte politiche (come quelle di Barletta) che hanno consentito di non avere l’aumento. A dir il vero con un Comune in predissesto come quello di Andria non c’erano grandi margini di manovra. Ok. E che fine ha fatto il MILIONE di euro ricevuto quale contributo “ecotassa“? È stato già “spalmato” sulla tassa dei cittadini che pagheranno si un aumento che sarebbe stato addirittura maggiore senza questo contributo (il 9,60%). Ma non sarebbe stato più giusto spalmare questa premialità in base al virtuosismo dei cittadini: ossia se sono stato bravo a fare la differenziata pago meno la TARI (grazie alla premialità di AGER) e se non sono stato bravo pago di più?” – comincia così la riflessione – diffusa sui social – dell’associazione ambientalista 3Place di Andria che ha proseguito:
“Come poteva avvenire questa ripartizione proporzionata? Ad esempio, con la tariffa puntuale che ad Andria non è mai partita. Diciamo mai, perchè in molti ricordano la consegna dei bidoncini di carta, umido e vetro con i codici che dovevano poi essere legati ad una futura tariffa puntuale. Oci sbagliamo? Dopo quasi 12 anni di raccolta porta a porta, saremmo pur pronti per questa tariffa puntuale, no? Sempre a proposito di “mondo rifiuti”, a che punto è la nuova gara d’ambito (Andria, Canosa di Puglia, Spinazzola, Minervino e Bisceglie)? Cosa intendete introdurre come novità alla luce delle esperienze fatte in tutti questi anni? E sopratutto: sarà ora di pretendere ed introdurre la tariffa puntuale, no? Tariffa che premierebbe il cittadino più virtuoso, più attento alla differenziata. Ed ancora: ci sono notizie sulla seconda isola ecologica (quella di via Canosa)? Quando apre? Ed infine non meno importante degli altri punti: a che punto è la situazione della bonifica e messa in sicurezza per le due discariche di Andria: ossia quella Comunale e quella ex Acquaviva site in contrada San Nicola La Guardia? Pretendiamo risposte in qualità di cittadini che vivono in questo territorio, mangiano la frutta e verdura di coltivata in questo territorio, respiriamo l’aria di questo territorio. PS A tutti i cittadini: continuiamo a fare la differenziata e comportarci da persone civili e rispettose dell’ambiente: la differenziata si fa non per il portafogli ma per cercare/provare a lasciare un Pianeta vivibile alla future generazioni” – hanno concluso da 3Place. Il post:
#andria #tassa #rifiuti #tari #differenziata
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.