
Vista la recente iniziativa riguardante la riqualificazione di Lama Santa Margherita di Andria, da Trieste, il Cav. Salvatore Porro (Consigliere Comunale triestino ma di origini andriesi) ha voluto regalarci alcuni piccoli aneddoti che ci emozionano e che aiuteranno sicuramente la comunità andriese a dare più valore a quest’area periferica della città, ricca di Storia e Cultura (come ricordato in precedenza da Nicola Montepulciano). “Tra i ricordi più vividi ci sono le escursioni nelle grotte situate nei d’intorni del Santuario della Madonna dei Miracoli e nella Lama Santa margherita, alla ricerca, di ferro di alluminio e di rame, con i fedeli amici Stallone, Moretti e Lomuscio, per poi rivendere il tutto ad un rigattiere che aveva una specie di baracca lungo il “Canalone” di Ciappetta. Caro Direttore i Suoi articoli, redatti con la collaborazione dello storico “paesano” Nicola Montepulciano, sulla scoperta dei lavori antichi e popolari della nostra cara Andria, mi riportano a rivivere le esperienze avute proprio in quei luoghi che fin da piccolo frequentavo” – ha confermato Porro, ricordando come, anche la popolare icona della Madonna nonché la grotta e la cappella della Crocifissione (la cosiddetta “chiesa intermedia”, situata nel santuario) meriterebbero l’intervento di volenterosi finanziatori per effettuare il restauro di questi importantissimi manufatti storici, identitari per il territorio oltre che oggetto di culto:

“Tornato a Trieste, ho divulgato la richiesta ad amici e conoscenti, i quali mi comunicavano con dispiacere che, sebbene desiderosi di farlo, non potevano contribuire al restauro, perché già impegnati con le proprie parrocchie al mantenimento delle stesse, appurato anche che le offerte dei fedeli erano diminuite a causa del Covid-19. Ma non demordo, continuerò a cercare sponsor per collaborare al restauro degli affreschi della Cappella sottostante il Santuario, certo dell’aiuto della Provvidenza e di buoni cristiani” – ci ha ricordato il Cav. Porro che salutiamo sempre con affetto anche per i suoi numerosi contributi bibliografici inerenti alla riscoperta della Storia del territorio triestino riguardante gli importanti avvenimenti registrati nel secolo scorso (in primis, i tragici Massacri delle Foibe e la Rivolta del 1953 ma non solo). Intanto, noi continueremo a seguire gli aggiornamenti riguardanti il progetto di riqualificazione di Lama Santa Margherita, recentemente presentato nel corso di un’iniziativa organizzata dalla sezione andriese dell’associazione Italia Nostra. A tal proposito, riproponiamo qui sotto il link al documentario realizzato nel mese di febbraio del 2023 da Videoandria.com con Nicola Montepulciano:
#andria #madonnadeimiracoli #trieste #salvatoreporrro #storia #ricordi
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.