Esercitazione di Radioamatori di Andria e Barletta: un passo avanti per la Sicurezza Civile – VIDEO

Nella serata del 30 aprile 2024, presso il centro di Protezione Civile della Prefettura di Barletta, un’importante esercitazione ha coinvolto i radioamatori provenienti dalle città di Andria e Barletta. L’evento, organizzato dalle associazioni locali ARI – IQ7DG e ARI – IQ7KM, ha visto la partecipazione attiva di diversi enti istituzionali e militari, testimoniando il costante impegno nel migliorare il sistema di comunicazioni di emergenza.

L’esercitazione, condotta su frequenza 3.645,5 MHz in fonia, ha avuto l’obiettivo di testare l’efficienza delle radiocomunicazioni in situazioni di emergenza, coinvolgendo le prefetture nazionali, il Dipartimento Protezione Civile di Roma e persino un’unità navale della Marina Militare, il cacciatorpediniere Caio Duilio.  Questo evento è parte di un protocollo esercitativo più ampio, che prevede il coinvolgimento regolare dei Centri Operativi Misti del territorio provinciale per verificare il funzionamento delle apparecchiature radio e dei collegamenti tra i vari centri.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

L’impegno dell’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) e la collaborazione con il Ministero dell’Interno hanno reso possibile questo progresso significativo nel progetto di creare una rete di radiocomunicazioni alternative di emergenza presso le prefetture. Dal 1981, l’A.R.I. fa parte ufficialmente del sistema nazionale di Protezione Civile e le esercitazioni mensili coinvolgono circa 40 prefetture italiane per volta, garantendo un monitoraggio costante e la risoluzione tempestiva di eventuali problemi.

La comunicazione efficace è essenziale per la gestione delle emergenze e l’A.R.I. offre corsi gratuiti in tutto il territorio nazionale per formare nuovi radioamatori e garantire la massima copertura territoriale. Grazie a iniziative come questa, si può garantire un flusso di comunicazioni sicuro e tempestivo in caso di emergenza, contribuendo così alla sicurezza e al benessere della comunità. A partire dal prossimo anno l’ARI, unica Associazione di Radioamatori riconosciuta in Italia, organizzerà e gestirà gli esami per il rilascio della patente di radioamatore per la quale l’età minima è scesa a 14 anni. VIDEO:

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.