Secondo la tradizione cattolica, il 10 marzo del 1576 venne riscoperta la laura basiliana di Santa Margherita in lama, in seguito alla ricerca condotta dopo l’apparizione in sogno della Madonna ad un ragazzo del luogo. Nella laura venne scoperta un’icona bizantina con l’immagine della Madonna con il Bambino, di fronte alla quale venne posizionata una lampada che i tre scopritori si impegnarono a tener accesa a turno. Con il tempo però, i tre dimenticarono di aggiungere l’olio affinchè la lampada potesse rimanere accesa. Quando poi uno dei tre si recò sul luogo la lampada era ancora miracolosamente accesa senza che l’olio si fosse esaurito. La notizia si diffuse rapidamente in paese e la laura basiliana fu presa d’assalto dai fedeli: per questo motivo, l’allora Vescovo mons. Luca Fieschi decise di celebrare una S. Messa di ringraziamento nei confronti della Vergine e dal 6 giugno del 1576 fu invocata come Santa Maria dei Miracoli di Andria. Nel 1855 Andria gridò al secondo miracolo della Vergine dei Miracoli:
la città infatti si salvò sia dall’epidemia di colera che aveva colpito la Puglia, sia dalla distruzione dei vigneti causata da un parassita della pianta. Per rendere omaggio a Maria Santissima, due corone d’oro furono poste sul suo capo e su quello del Bambino. Sul seno della Vergine venne inoltre posta una rosa d’oro offerta dal re di Napoli, Ferdinando II anch’egli devoto della Vergine, con una cerimonia che si tenne il 3 maggio del 1857. Nello stesso anno il vescovo Longobardi ritenne che la Madonna avesse salvato Andria da un terremoto e da quel momento venne dichiarata co-patrona della città insieme a San Riccardo. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un approfondimento che rivela l’affresco in tutto il suo splendore:
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/VideoAndriaWebtv è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.