““Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” scriveva nel 1300 Petrarca. Se fosse vissuto oggi, oltre ai capelli, avrebbe ritenuto “sparse” le parole e le illazioni di qualcuno. Che la situazione attuale della discarica rappresenti un problema per tutti l’ho sempre detto e in riferimento a questo mi sono politicamente mosso. Ho sempre sperato che questi temi ci vedessero tutti uniti dalla stessa parte a prescindere dalla possibilità di intestarsi qualche medaglia mediatica. Probabilmente il periodo natalizio, ha portato qualcuno a farmi da un lato un regalo, dall’altro i più o meno classici auguri. Per quanto concerne il regalo, l’occasione mi è propizia per evidenziare a tutti alcuni finanziamenti milionari ottenuti dal mio Assessorato che avranno una ricaduta fondamentale per la salute della città. Soldi veri e non semplici parole” – questo l’inizio di un post diffuso pubblicamente su Facebook dall’ex assessore Luigi Del Giudice che prosegue:
“Innanzitutto i 200.000 mila euro stanziati dalla Regione nel dicembre 2017 per lavori e servizi di somma urgenza e misure di prevenzione e messa in sicurezza della discarica di San Nicola la Guardia sono stati appaltati a ditte specializzate, con tanto di ingegnere che ha diretto l’esecuzione del contratto, e quindi interamente utilizzati dal Comune fino a fine marzo 2019 (ad aprile la Giunta è caduta) per l’emungimento, trasporto e smaltimento di ben 150 tonnellate di percolato nonché per il ripristino dell’argine di base della discarica, aspirazione del residuo liquido e scarificazione delle aree interessate dalla presenza di percolato. Ricordo solo che tali interventi furono effettuati, a partire dal 15/03/2019, su mia personale sollecitazione a seguito di un sopralluogo presso la discarica preteso dal sottoscritto e del quale mi feci personalmente promotore, come confermato dall’ARPA, anche al fine di avviare il procedimento di analisi della famigerata macchia esposta sulla parete perimetrale della discarica e delle acque sotterranee presenti nei pozzi per il monitoraggio, per verificarne la qualità ambientale e l’eventuale presenza di inquinanti. Analisi che furono effettivamente effettuate. A dicembre 2018 otteniamo, a seguito di candidatura, la concessione di un finanziamento di € 5.775.566,80 (Determinazione dirigenziale n. 326 del 12/12/2018) per la bonifica della discarica a valere sul POR Puglia – Fondi strutturali europei 2014-2020. Ad aprile 2019, la Giunta regionale, con delibera n. 694, destina al Comune di Andria un ulteriore finanziamento di € 4.130.112,50 per interventi di chiusura della ex discarica in località San Nicola La Guardia. La relativa concessione ed impegno di spesa viene pubblicato dalla Regione Puglia a dicembre 2019, praticamente qualche giorno fa. Bastava farsi dire come si accende un pc per leggere tutto sull’Albo pretorio del Comune. In definitiva, c’è da ribadire che non solo i dieci milioni per la bonifica e chiusura della Discarica sono stati intercettati su specifico progetto già da tempo al vaglio della Regione Puglia, ma proprio in queste ore, i procedimenti si stanno per concludere. Infine, parlando di tema natalizio, come dicevo, sia concesso riferirmi oltre che al regalo, ai particolari auguri ricevuti nell’occasione. Augurare la morte a mia moglie (che vivamente ringrazia) e a tutta la mia famiglia, sebbene solo tra i commenti di un post scriteriato, rappresenta qualcosa che tracima la normale dialettica politica e riproduce fedelmente il percolato che invade alcuni rifiuti umani, dai quali, al momento, non ho notato una dura presa di distanza. Tanti dovrebbero rendersi conto che la spirale d’odio che spesso si innesca è molto pericolosa, quasi quanto una discarica malsana” – conclude Del Giudice. A tal proposito, ci teniamo a sottolineare la totale dissociazione da commenti diffamanti ed offensivi che taluni potrebbero diffondere attraverso i social. L’obiettivo è quello contribuire a risolvere i problemi comuni, non sottoporre qualcuno alla gogna mediatica, a volte scaturita per fini propagandistici, altre volte, semplicemente, per ignoranza.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.