Aspetto controversi e poco noti sulla delicata questione del complesso del disseccamento rapido dell’olivo sono stati illustrati nel corso di un incontro dal titolo “Xylella: cosa non si è fatto e cosa fare” svoltosi dalla sala Attimonelli di Andria, con Piero Tadeo (l’autore del libro “La Puglia degli Ulivi. Dopo la Xylella”), Nino Marmo, (Consigliere Regionale) e Alessandro Massaro (ingegnere pugliese che ha inventato una macchina per eliminare la sputacchina). Stando a quanto dichiarato nel corso dell’incontro, l’autore della pubblicazione ha affemrato che sugli ulivi salentini non sono stati effettuate le dovute manutenzioni “…solo un po’ di glifosato sotto le cime e sui sui tronchi purtroppo gli spollonanti che sono dei veleni mortali per gli ulivi … poi dal cielo è caduto un po’ di ioduro d’argento …” e persino “tonnellate di boro..”. Video:
“Xylella: cosa non si è fatto e cosa fare”
Dalla sala Attimonelli discutiamo di Xylella insieme a Pietro Tateo, autore del libro “La Puglia degli Ulivi. Dopo la Xylella”, Nino Marmo, Consigliere Regionale e Alessandro Massaro, ingegnere pugliese che ha inventato una macchina per eliminare la sputacchina. #xylella #ulivi #puglia #sputacchina
Pubblicato da Urban Center Andria su Sabato 23 novembre 2019
Ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile inviare segnalazioni, immagini per la pubblicazione, mentre, per seguire tutte le news in tempo reale, vi consigliamo di cliccare “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/VideoAndriaWebtv oppure iscriversi a, gruppo Whatsapp cliccando qui, oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui o in alternativa scrivendoci anche all’indirizzo redazione@videoandria.com).
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.