Nel pomeriggio di ieri 5 maggio verso le ore 14,00 presso la Segreteria del N.G.P.G. V. IVEA Zoofila è giunta una telefonata dal Sig. Francesco Del Zio il quale esterna che aveva rinvenuto in un fondo agricolo un Pulcino di Gufo in Contrada San Valentino.
Per il recupero del Pulcino di Gufo Comune la GPGV ha invia sul posto la guardia Giuseppe Leonetti e l’allievo di P.C. Riki Santonicolo.
L’uccello preso in cura dal Nucleo delle G.P.G.V. Zoofila, Ittica, Ambientale, Venatoria, Ecologica, dell’Associazioni consorziate con “Ambiente e/è Vita Onlus”, sarà consegnato dalla GPGV Giuseppe Leonetti al Comando della Polizia Municipale del Comune di Andria nella mattinata di lunedì 7 maggio. Il Comandate dr. Riccardo Zingaro provvederà di conseguenza, a farlo recapitare da una pattuglia a Bitetto al centro recupero fauna.
Il Gufo comune (Asio otus) è un gufo di taglia media caratterizzato da due ciuffi di lunghe piume in mezzo alla testa, sopra le orecchie, che di solito tiene erette. La sua lunghezza varia dai 35 ai 40 centimetri, mentre quella delle ali è di 252-319 mm. La coda misura dai 120 ai 160 millimetri. Il gufo comune ha un peso variabile tra i 210 e i 430 grammi, le femmine sono più pesanti dei maschi. Il disco facciale è di un pallido color ocra-bruno con un bordo nerastro. Le sopracciglia sono corte e biancastre, mentre gli occhi variano dall’arancio al giallo e il becco è grigio. I ciuffi sopra le orecchie sono prominenti, erettili e principalmente di colore bruno-nerastro con bordi fulvi.
Anche la schiena è color ocra-bruno, finemente cosparsa con macchie scure e striature nerastre su un “velo” grigiastro e la corona ha leggere variazioni di colori scuri. Le trame esterne delle scapole sono biancastre e formano una riga lungo la spalla. Le penne primarie penne remiganti sono di un uniforme ocra-bruno alla base, mentre verso la punta sono percorse da chiare bande trasversali. Le remiganti secondarie presentano lo stesso tipo di bande, colorate però di ocra scuro. La coda è color ocra-bruno con una spruzzatura grigiastra ed è percorsa da di 6-8 strette bande scure.
Il ventre del Gufo Comune è ocra pallido, la parte anteriore del collo e il petto superiore hanno delle strisce marroni-nerastre. Il resto della zona inferiore diventa via via più pallida andando verso l’ombelico ed è percorsa da scure strisce e fasce trasversali. Il sotto ala ha delle fasce distintive e uno scuro marchio simile ad una virgola sull’attaccatura.
Il tarso e le dita delle zampe sono coperti di piume di colore ocra-biancastro, mentre gli artigli sono grigio-neri. Il Gufo Comune è un uccello piuttosto diffuso, ma il suo numero varia di anno in anno e le tendenze della popolazione sono difficili da determinare a causa della sua natura riservata e la tendenza spostarsi come un nomade.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.